Lo scopo della prova è di indagare sulla bontà del filtro a doppio stadio usato nel LYM 1.0T il quale ricostruisce il segnale analogico di potenza per il controllo delle casse acustiche. Di questo filtro si è fatto cenno nella brochure disponibile per il

Set-Up
1. Alimentatore GPS-3030 (a sinistra)
2. Generatore di Funzioni HP 33120A (al centro, in basso)
3. Multimetro Digitale FLUKE 8842A (al centro, in alto)
4. Oscilloscopio Tektonix TDS 350 (a destra in alto)
5. LYM 1.0T (a destra in basso)
Il Generatore di Funzioni è stato collegato su entrambi gli ingressi del LYM 1.0T (ingressi in parallelo), il carico fittizio di 8 ohm su entrambe le uscite; sonda Oscilloscopio collegata ai morsetti del canale sinistro del LYM 1.0T
![]() |
Filtro a singolo stadio con bobina avvolta su ferrite Le tre prove che seguono intendono mostrare l’efficacia (o anche i difetti) del filtro a stadio singolo (LC) in cui la bobina è avvolta su barretta di ferrite... |
![]() |
Filtro a singolo stadio con bobina avvolta in aria Le tre prove che seguono intendono mostrare i difetti del filtro a stadio singolo (LC) in cui la bobina è avvolta in aria. La regolazione del volume del LYM è tale da portare il segnale d’uscita verso il carico di 8 ohm... |
![]() |
Filtro a doppio stadio con bobina schermata avvolta su ferrite In particolare le tre prove che seguono intendono mostrare l’efficacia del filtro a doppio stadio (LC+LC) in cui le bobine sono avvolte su ferrite con una geometria che garantisce la schermatura magnetica... |
![]() |
Lo scopo della prova è di confrontare il ripple residuo, rilevato con il volume a “zero”, nelle tre situazioni hardware già affrontate... |
![]() |
Commento ai rilievi strumentali Le tre prove fin qui eseguite manifestano il livello residuo del segnale PWM sottoponendo il LYM 1.0T a prove strumentali, a seguito di alcune modifiche apportate al filtro interposto tra il TA2024 e i morsetti di uscita.... |